BMAT-ILAB: MEDICINA ONCOLOGICA DI PRECISIONE
  • Registrazione
  • Home
  • A Proposito di Noi
  • Services
    • Valutazione Oncologia Medica di Precisione
    • Valutazione Cardio-oncologica
    • Valutazione Chirurgia Addominale
    • Valutazione Chirurgia Ginecologica Oncologica
    • Valutazione Chirurgia Dermato Oncologica
    • Valutazione Uro-Oncologica
    • Valutazione Psico-Oncologica
  • Faculty & Staff
  • Pillole di Cultura Oncologica
  • Analisi Molecolari Disponibili
  • FOTO E SLIDES
  • I NOSTRI PROGETTI IN CORSO
  • Contact and Partners
  • Novità in oncologia
  • Blog
  • FAQ
Foto

Oncologia Medica è oggi sempre
"Medicina Personalizzata"

View my profile on LinkedIn

L'unitA' IDEALE DI ONCOLOGIA MEDICA

4/21/2018

4 Commenti

 


La Medicina moderna è definibile come “Medicina Personalizzata o di Precisione”.  L’oncologia medica più di altre specialità utilizza questo concetto per disegnare trattamenti d’avanguardia mirati e multidisciplinari basati sulla valutazione biomolecolare delle neoplasie attraverso analisi complesse di proteomica e/o del DNA tissutale o circolante (ctDNA). 
L’Unità ideale di Oncologia Medica dovrebbe costruire una “carta d’identità” genetica del tumore e proporre terapie personalizzate di ultima generazione in accordo con le linee guida internazionali e gestire le medesime attraverso visite ambulatoriali periodiche, ricoveri in Day Hospital o in Degenza.
Il Modello così proposto, basato su una Equipe di professionisti dedicati, riuscirebbe ad ottenere una presa in carico globale del paziente oncologico ed un approccio multidisciplinare entrambi necessari per ottenere i migliori risultati di efficacia e qualità di vita. 

4 Commenti
Alessandra Silvestri
4/21/2018 11:38:43 pm

Grnt.mo dott.Mancuso,
vorrei chiederle con quale frequenza va ripetuta la biopsia liquida.
Grazie

Risposta
Andrea Mancuso
4/21/2018 11:43:57 pm

La biopsia liquida può essere eseguita anche una sola volta, dipende dal perché si è eseguita. Se è un monitoraggio mutazionale in corso di trattamento biologico mirato può anche eseguirsi più volte, se eseguita nel soggetto sano ad alto rischio a scopo “conoscitivo” anche solo una volta

Risposta
marco
4/22/2018 02:36:06 am

"Quando ricorrere alla Diagnostica Molecolare"

Ci sono tre diversi ambiti di applicazione:
Innanzitutto, la diagnostica molecolare si può utilizzare per "valutare la predisposizione ad avere un rischio aumentato di tumore"(il potenziale rischio familiare può essere valutato per diverse malattie, ad esempio per i tumori della mammella, dell’ovaio e del colon).
Quando invece non si parla più di previsione del rischio, perché "la persona ha già sviluppato il tumore, la diagnostica molecolare può avere una doppia valenza": da un lato aiuta a capire lo "stadio della malattia" e la sua "aggressività", in modo da scegliere la strategia terapeutica migliore; dall’altro lato, può rivelare come "il paziente risponderà ai farmaci", permettendo così di selezionare quelli più efficaci. Quest’ultima applicazione sarà sempre "più importante in futuro", visto che abbiamo a disposizione sempre più farmaci “intelligenti” a bersaglio molecolare tra cui scegliere.

Risposta
Marco Vitale
4/22/2018 03:45:02 am

Negli ultimi anni si sta assistendo allo sviluppo della medicina personalizzata in ambito oncologico. I pazienti, grazie a questa nuova modalità, hanno la possibilità di combattere la patologia oncologica di cui sono affetti con cure moderne e personalizzate, basate su indagini molecolari specifiche. Tramite un prelievo bioptico del tumore si può ottenere un profilo molecolare che permette ai medici di trovare una strategia terapeutica personalizzata per ogni paziente.
Il paziente, con un sospetto di tumore, può ricevere una diagnosi definitiva sulla natura cancerogena delle cellule con la BIOPSIA SOLIDA, un esame invasivo che consiste in un prelievo di campione del tessuto. Ha un ruolo molto importante all’interno di una terapia perché lo specialista, basandosi sui risultati di questo esame, indirizza il paziente verso il tipo di trattamento e di cura più idoneo.
La BIOPSIA LIQUIDA invece, consiste in un prelievo di sangue o di urina che viene poi sottoposto ad analisi molecolari.
Le "PROTEINE" hanno un ruolo MOLTO IMPORTANTE nelle terapie per la cura del cancro. La rilevazione del numero di proteine clinicamente rilevanti nel tumore e l’identificazione di alterazioni genetiche, permette all’oncologo di scegliere le terapie personalizzate più adeguate per ciascun paziente.


Risposta



Lascia una risposta.

    Autore

    Dr. Andrea Mancuso
    Oncologia Medica, Roma

    Archivi

    Marzo 2020
    Agosto 2018
    Aprile 2018

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Registrazione
  • Home
  • A Proposito di Noi
  • Services
    • Valutazione Oncologia Medica di Precisione
    • Valutazione Cardio-oncologica
    • Valutazione Chirurgia Addominale
    • Valutazione Chirurgia Ginecologica Oncologica
    • Valutazione Chirurgia Dermato Oncologica
    • Valutazione Uro-Oncologica
    • Valutazione Psico-Oncologica
  • Faculty & Staff
  • Pillole di Cultura Oncologica
  • Analisi Molecolari Disponibili
  • FOTO E SLIDES
  • I NOSTRI PROGETTI IN CORSO
  • Contact and Partners
  • Novità in oncologia
  • Blog
  • FAQ